PROGETTAZIONE CON APPROCCIO CINEMA-ARCHITETTURA-MEMORIA STORICA-RIEVOCAZIONI STORICHE
LE ESPERIENZE SI FONDONO PER ESPLORARE NUOVI SCENARI E NUOVE MISSION.




 giant_sforzinda alberto mei rossi leorbath
Story Board Video anteprima

Sforzinda:area Milano sud
MIlano Sud-San Giuliano Milanese-San Donato Milanese-Melegnano
Immaginate nell'anno 12.350 d.c.
 Vedrete la porzione del progetto definitivo  al   21 marzo 2017.
il 21 dicembre 2017 il progetto Sforzinda sarà completo.
Il progetto ha subito una interferenza perchè, si sono infiltrate alcune persone nei sogni lucidi, il sub- conscio del progettista ora è stato militarizzato e il progetto prosegue; in  ogni caso c'è stato un furto  onirico tra il 9 dicembre 2015 e il 16 gennaio 2016. Ora i processi di progettazione proseguoino con un ritmo triplo.




-



Questo progetto è stato pubblicato nel libro Architettura e Città( Problemi di conservazione e valorizzazione - Altralinea edizioni )  descritto meglio qui nella pagina che descrive la conferenza internazionale di Urbanistica ed architettura tenutasi a La Spezia il 27  Novembre 2015(quindi un fatto "reale e concreto) ; uno degli aspetti del progetto si fonda su un  esperimento psichico di sogno lucido utilizzando gli strumenti del dottor Gandini, sui sogni lucidi; il progetto poi rivela altri scenari di memoria, legati alla memoria del luogo che sono descritti meglio nelle pagine  web che potete visitare se comperate il libro ( nel testo c'è il link, in costante aggiornamento) Ho conosciuto personalmente il dottor Gandini nel 2011. Tutto il progetto ambientato nel 12.350, è frutto di una analisi sulla quarta dimensione, corroborata da una analisi storica , presente nel libro in forma parziale.
Trovate qui la copertina del libro : http://www.albertomeirossi.com/VigevanoMilano/
Sforzinda2015.htm
l

Link di riferimento realtivo al lavoro del dottor Gandini.
http://uomomacchina.info/psicologia-energia/
sogno-lucido-svegliarsi-metodo-calligaris-inception/


Altre fonti d'ispirazione del progetto.
http://www.albertomeirossi.com/
VigevanoMilano
/Sforzinda2015.html


Nel link sopra c'è la descrizione aggiornamento e continuo interfacciamento con le novità sul territorio, il prossimo aggiornamento sarà attorno al 21 01 2016; nel link sono esposte le indicazioni sul  testo che contiene analisi e progetti  anche di altri 70  architetti. L'architettura spesso è ignorata dalla maggior parte degli Italiani, viceversa se andate a Chicago ogni passante sa dirvi il nome di ogni grattacielo, in quando in quei luoghi c'è una superiore coscienza del tempo presente ma anche coscienza del futuro e v'è l'apprezzamento anche di ogni singolo progetto. L'italopiteco ( salvo rari casi) invece spesso pur essendo a volte laureato anche in architettura , non conosce la differenza tra progetto visionario-progetto ideale e realtà obsoleta , pur essendo costruita, oggi noi vediamo a MIlano nuovi edifici che , fanno parte di una realtà obsoleta, uno skyline che poteva essere trovato nella NY degli anni 90. NCS, non ci siamo occorre fare e si può fare meglio. In tutta la storia dell'architettura il progetto ideale ha sempre modificato la realtà; nel capitolo che ho curato  nel  libro c'è la dimostrazione che alcune iniziative prese sulla città di Vigevano, nascono da mie idee, ma , il lavoro, "continua" c'è molto altro da fare.In un periodo in cui la gente vive nella paura, occorre spronare le menti umane a fare progetti non solo per il futuro prossimo ( non è più sufficiente) ma gli architetti devono muoversi ed iniziare a fare il salto di qualità, occupandosi di futuro remoto e di immaginazione, i migliori strumenti per migliorare la realtà. In ina recente interivsta il regista Christopher Nolan, sprona degli studenti a non inseguire i sogni ma la realtà , è quello che dico anche io, ma la realtà si modifica con l'immaginazione, sostanza contenuta nei sogni. Si tratta di trasmutare l'immaginazione in realtà...alberto mei rossi leorbath
Il sogno lucido è raggiungibile  con diverse tecniche e metodologie di concentrazione e richiede la conoscenza del tellurismo che io ho studiato dal 2012 in poi, in questo film è descritto in modo "spettacolarizzato" cosa si intende per temproalità e tempo del sogno lucido.


 
Un'altra fonte d'ispirazione del progetto è questo bicchiere metallico, utilizzato per la fusione del bronzo, Nella Lombardia Longobarda questo manufatto era utilizzato per fondere il Bronzo allo scopo di realizzare diversi oggetti, da fibbie a fibule ad altri oggetti di uso quotidiano, era la vita quotidiana dei Longobardi; come non molti sanno qualsiasi progetto di architettura di grande rango contiene una memoria ancestrale, in questo caso..questo bicchiere metallico è stato visualizzato, durante una rievocazione storica, nei pressi del lago di Lecco. Rievocazione storica sviluppata dal  coordinatore scientifico "Percivaldi Elena" e esposta dal gruppo "Bandum Freae" di Modena ; La vista di questo oggetto mi ha ispirato nel fare un edificio che si apre a strapiompo,ma  poi ho immaginato di offsettare la forma e di restringerla in altezza.   Nell'immagine da me tratta quel giorno ( 29 agosto 2015) si vede come la forma e la chimica del fuoco incidino sulla terra una "onda di forma", questa idea mi è rimasta in memoria ed è riemersa nel sogno lucido, come fatto concreto e reale; come è indicato anche nel film, non è mai solo un sogno, ma anche la realtà non è mai sganciata dal sogno. Il futuro remoto spesso si trova.. nel passato remoto, basta solo essere coscienti di come noi, possiamo essere contemporaneamente in una linea temporale pressochè infinita, ed interpretare la memoria, proiettando nel futuro, non solo uno schermo, ma concreti atti antichi dell'uomo e riproporli sul territorio per risolvere problemi. Ecco come il progetto parla di verità,...ed affonda le sue radici nel contesto e nelle antiche memorie dei popoli; quindi ..non solo nel film " non è mai solo un sogno"...ma a noi il film serve per, stimolare la fantasia e l'immaginazione specie sul concetto di "Creazione percezione"; quando il progetto passa in quella direzione: a) non è più utlizzabile da terzi b) possiede un potenziale molto elevato per entrare nel tempo: infatti è stato pubblicato non su un giornaletto di provincia ma su un testo di rango internazionale. Il nuovo modo di fare architettura è la raccolta del tempo e la proiezione del futuro remoto degli eventi. Le immagini a fianco sono in sequenza dall'alto: La prima immagine è stata scattata durante la fusione, la seconda è una rielaborazione progettuale guidata dall'immaginazione, conscia e poi sub-conscia, per questo poi stata trovata nel sogno lucido ( connessione conscio-sub-conscio). Che relazione di contesto intercorre tra quell'evendo ed il luogo? la fusione del bronzo si praticava quotidianamente in questi territorii Longobardi ed anche nel territorio di Milano. Persone luoghi e verità sono fonti inesauribili di ispirazione e di risoluzione di numerosi eventi. Nessun progetto nasce dal nulla o dal presente; ogni architettura è alla base di una civiltà che succede ad un'altra; diffidate da chi vuo farvi vivere alla giornata, vi sta togliendo i simboli del potere, del vostro potere. Tuttavia occorre essere "PRESENTI  NELL'ADESSO"....per vedere tutto il tempo.

 La civiltà del bicchiere campaniforme è una delle più potenti realtà che si sono impresse nell'occidente negli ultimi 200 mila anni, è il nostro DNA culturale.
alberto mei rossi leorbath

alberto mei rossi leorbath
Press e pubblicazioni > http://www.amazon.it/Architettura-citt%C3%A0-Problemi-
conservazione-valorizzazione/dp/8898743572  
Il gioco della memoria che costruisce il futuro,  non ha una efficacia automatica, e verificabile subito, occorrono anni perche'  le idee di chi crea vengano scomposte in modo da renderle leggibili a chi ancora non ha capito il futuro di se , figuriamoci il  futuro dell'architettura e sua civilta' .
LEORBATH MILANO _10/01/2018_ 
alberto mei rossi leorbath la spezia
   




Lo scenario di progetto nasce dallo studio preliminare dell'equazione del cono, ricavata nei caratteri generici, utlizzando l'asse z come asse del tempo e le diverse circonferenze come, dimensioni che descrivono, lo sviluppo della città,  di  Milano, dalla fase primordiale, di villaggio celtico,  fino alla configurazione periferica, isolata in tre eventi principali : Dilatazione-Espansione-Dispersione, questo archetipo urbano è destinato a distruggere il territorio di conseguenza, si è pensato ad un nuovo modello di città che raccolga una serie di nuovi paradigmi disegnabili su più layout , quello che vedete è uno dei layout, ne sono stati effettuati altri, che verranno proposti con diverse modalità organizzative. L'analisi storica, la trovate su http://www.history.archiram.com
alberto mei rossi sforzinda leorbath milano futuro remoto
 alberto mei  rossi leorbath città del futuro milano l'uomo ubiquitario
Mappa territoriale  La mappa è datata 12.350 d.c. secondo il calendario Giuliano. ma non escludiamo vi sia un nuovo anno zero nell'anno 3000. Ci sono indicazioni di massima che espongono la città di Milano come insieme di ruderi "archeologici", in un territorio modificato dai cambiamenti climatici  e dell'uomo stesso, grandi mura . aggregazioni concentrate. Assenza totale di automobili a terra ma ci si sposta con il teletrasporto. Si entra in contatto con le persone sotto forma di ologrammi, che usano la nostra memoria per discutere le cose, mentre noi stiamo facendo ben altro in un altro punto del mondo. Questo avverrà dall'anno 3000, avremo quasi tutti il potere dell'ubiquità, che è l'attributo di Dio, cioè di chi ci ha creato ( Elohim) ; faremo tutto su più livelli di coscienza, decodificata da computer quantici che risiederanno nel nostro cervello connesso ad un regolatore da polso. Nessuno di voi comprende questa mappa perchè ancora non è stata esposta l'equazione che la dimostra. A breve torneremo su questo  argomento. Le fonti narrative di questo story-telling che qualche imbecille che dedica il suo tempo solo a documentazione esistente, ritiene sia un modo di operare stupido, sono presenti nella contemporanea letteratura cinematografica, (Christopher Nolan) che forse non è cosi lontana dalla verità del futuro. IN me mago agere significa infatti "immaginazione".  Qui si dimostra che chi interpreta la storia dell'uomo solo sulla base di testimonianze scritte, non ha capito assolutamente nulla del potenziale dell'uomo di modificare anche la memoria per i propri scopi, più che positivi. La sopravvivenza.







 alberto mei  rossi leorbat  futuro dei trasporti  studi di architettura visionari milano

Lo scenario si ispira per chi non lo ha capito ad 2 film, il primo è già esposto  sopra , il secondo è di Steven Spielberg.. ( A.I.) , il futuro sarà integrato con l'intelligenza artificiale delle macchine, che lavoreranno al nostro "servizio". Qualcuno dice però che questo evento è già accaduto, poi vi diremo chi è ed in che modo sto integrando questo argomento.


Vai alla pagina territoriale />  _ Argomentazione in redizione _ 2018_19